L'azienda
Loc. Veynes N.2 11020 Saint Christophe (AOSTA)
Tel.
Franco Cell. 3355630909 Gabriella 3342907677
e mail:franco@noussanvini.it
Siti Web: www.noussanvini.it
Pec: societa.agricola.noussan@pec.coldiretti.it
L'azienda agricola Noussan nasce ufficialmente nel 2004,ma già alla fine degli anni novanta quando Franco e Gabriella iniziano a recuperare i vecchi vigneti di famiglia piantando del Petit Rouge, Pinot Gris e del Mayolet.
Inizialmentela produzione era finalizzata ad un consumo famigliare,nel 2003 invece, dopo aver preso in affitto altri vigneti, decidono di fondare un'azienda regolamentata per la produzione e la commercializzazione del vino.
Franco ha sempre avuto la passione per la viticoltura e si è rafforzata nel periodo che va dal 1976 al 1979 quando frequenta la scuola di agricotura dove ha potuto imparare le tecniche di vinificazione
La lavorazione in vigna è totalmente manuale ed è svolta con grande passione e rispetto per la natura, non si utilizziamo nessun tipo di diserbante ,i tralci e l'erba vengono trinciati sul posto per favorire la decomposizione formando cosi un terreno ricco di umus,le concimazioni sono fatte solo con letame , e si utilizzano solo i prodotti antiparassitari consentiti dai regolamenti CEE per le misure agroambientali.
Il vino ottenuto con tecniche tradizionali sfruttando il freddo naturale fa si che il prodotto ottenuto non venga sottoposto a chiarifiche, cercando così di dare un prodotto il più naturale possibile e che rispecchi le caratteristiche organolettiche tipiche dei vini della nostra bellissima valle.
. La superficie attuale è di 1,8 ha di vigneti divisi in cinque comuni, Saint Christophe, Quart,Aosta,Sarre e Saint Pierre, la produzione si
aggira sulle 10000 bottiglie divise in nove tipologie di vino.
Torrette , Torrette Superieur vigne La Prieure , Pinot Noir, Fumin, St Ours, Pinot Gris (Blanc du Tzanté), il Ma! (Moscato secco) e la Petite Arvine.
i vini
Pinot Gris 2017
(Blanc du Tzanté)
Tipologia Bianco
Località Tzanté di Ron,Quart e Combaturille
Altitudine da 600 a 750 m s.l.m.
Esposizione Sud
Uvaggio e percentuale Pinot Gris
Forma di allevamento Cordone speronato
Sesto di impianto 130 x 0,70 - 180 x 0,75
Vinificazione In Bianco.
Fermentazione alcolica invasche d’acciaio
Bottiglie prodotte nel 2017 N. 848
Maturazione 5 mesi in acciaio 1 mese in bottiglia
Analisi Alcol 13,5° acidità tot 5,8
Organolettica
Vista : Giallo paglierino con riflessi dorati
Olfatto : ampio , persistente con sentori di frutta esotica ananas,mandorla
Gusto : pieno, ottima mineralità, corposo e di buona acidità
Note particolari E’un vino che si presta ad un buon invecchiamento ( 2-3 anni) purché conservato in locali adeguati,a temperatura di 10-15 °C, bottiglia coricata e non esposta alla luce
Abbinamento Ottimo con il pesce, ideale con formaggio fontina va bene anche come aperitivo. Si serve ad una temperatura di 8 – 10°C
i vini
Torrette Superieur 2016
Tipo denominazione VALLEE D’AOSTE DOC
Tipologia Rosso
Località Saint-Pierre (Vigne la Prieure)
Altitudine 600 m s.l.m
Esposizione Sud
Uvaggio e percentuale Petit Rouge 80%-20% Fumin
Forma di allevamento Cordone Speronato Guyot semplice
Sesto di impianto 180 x 0,70
Vinificazione In rosso . Fermentazione spontanea di 10 /15 giorni in tini di vetroresina con frollature manuali giornaliere
Affinamento 1 mese in vasche d’acciaio
15 mesi in botte di rovere da 15 hl e 3 mesi in bottiglia
Analisi Alcol da 13 a 14°
Bottiglie prodotte nel 2016 N. 2078
Analisi Organolettica
Vista : Rosso rubino violaceo intenso profondo
Olfatto: intrigante,succoso,fragrante,fiori secchi e accenni minerali e di sottobosco, da sfumature leggermente speziate.
Gusto : buona acidità,asciutto,pulito,persistente, tannico e di gran carattere
Note particolari E’un vino che si presta ad un buon invecchiamento ( 5.6 anni) purché conservato in locali adeguati,a temperatura di 10-15 °C,bottiglia coricata e non esposta alla luce
Abbinamento
Si accompagnacon piatti di carni rosse soprattuttoselvaggina in civet,ideale con salumi valdostani e mocetta,e anche con formaggi invecchiati.
Va bevuto a temperatura ambiente,stappando la bottiglia un’ora prima.
La temperatura ideale di mescita è di18/20°C.
i vini
Pinot Noir 2016
Tipo denominazione VALLEE D’AOSTE DOC
Tipologia Rosso
Località (Saint Christophe / Aosta) Pin,Baviou,Combaturillee Saumont
Altitudine da 580 a 850 m s.l.m.
Esposizione Sud
Uvaggio e percentuale Pinot Noir
Forma di allevamento Cordone speronato
Sesto di impianto 130 x 0,70
Vinificazione In rosso,
fermentazione naturale 10 - 15 giorni in tinidi vetroresinacon frollature giornaliere
Affinamento un mese in vasca d'acciaio,12 mesi in botticelle di rovere e due mesi in bottiglia
Bottiglie prodotte nel 2016 N. 2160
Analisi Alcol 13,50° Acidità tot 4,3
Organolettica
Vista : Rosso rubino
Olfatto : Grande intensità e polpa, gradevole, con sentori di frutta rossa matura sottobosco e salvia, leggermente speziato
Gusto : Elegante, morbido e succoso, ha una buona persistenza ed un buon equilibrio tra acidità e tannini.
Note particolari E’un vino che si presta ad un buon invecchiamento ( 4-5 anni) purché conservato in locali adeguati,a temperatura di 10-15 °C, bottiglia coricata e non esposta alla luce
Abbinamento Si accompagna ottimamente con carni in civet e salmì, con salumi locali. Si impiega anche a tutto pasto con minestre locali. La temperatura di servizio va dai 18 ai 20°.
i vini
Torrette 2016
Tipo denominazione VALLEE D’AOSTE DOC
Tipologia Rosso
Località Saint-Christophe
Altitudine da 600 a 780 m s.l.m
Esposizione Sud
Uvaggio e percentuale Petit Rouge 70 % + 30% Vien de Nus , Fumin , Mayolet
Forma di allevamento Cordone Speronato / Guyot semplice
Sesto di impianto 130 x 0,70 -190 x0,75
Vendemmia A mano in piccole cassette nella terza decade di ottobre
Vinificazione In rosso . Fermentazione spontanea di 10 /15 giorni in tini di vetroresina con frollature manuali giornaliere
Affinamento 12 mesi in vasche d’acciaio e 3 mesi in bottiglia
Bottiglie prodotte nel 2016 N. 1955
Analisi Organolettica
Vista: Rosso rubino con riflessi violacei
Olfatto: buona intensità,gradevole,con sentori di frutta rossa matura e di sottobosco,leggermente speziato
Gusto: buona acidità,asciutto,pulito
Note particolari Il vino non subisce nessuna chiarifica e filtrazione la formazione di sedimenti sul fondo della bottiglia è del tutto naturale.Si consiglia di scaraffare la bottiglia stappandola un'ora prima della mescita a temperatura ambiente.
E’un vino che si presta ad un buon invecchiamento ( 4.5 anni) purché conservato in locali adeguati,a temperatura di 10-15°C,bottiglia coricata e non esposta alla luce
Abbinamento Si accompagnacon piatti di carni rosse soprattutto selvaggina in civet,ideale con salumi valdostani e mocetta,ideale anche con formaggi locali fontina,toma e caprini
Torrette 2016
Type of denomination
VALLEE D'AOSTE DOC
Red Type
Saint-Christophe Location
Altitude from 600 to 780 m s.l.m
Southern Exposure
Morenic, sandy terrain
Grapes and percentage Petit Rouge 70% + 30% Vien de Nus, Fumin, Mayolet
Training form Spurred Cordon / Simple Guyot
Sixth of plant 130 x 0.70 190 x 0.75
Harvest By hand in small boxes in the third decade of October
Vinification In red. Spontaneous fermentation of 10/15 days in fiberglass vats with manual daily frying
Aging 12 months in steel tanks and 3 months in bottle
Bottles produced in 2016 1955
Organoleptic Analysis View: Ruby red with violet reflections
Smell: good intensity, pleasant, with hints of ripe red fruit and undergrowth, slightly spicy
Taste: good acidity, dry, clean
Special notes The wine does not undergo any clarification and filtration, the sediment formation on the bottom of the bottle is completely natural.
It is advisable to scuttle the bottle uncorking an hour before serving at room temperature.
It is a wine that lends itself to a good aging (4.5 years) as long as it is stored in suitable rooms, at a temperature of 10-15 ° C, a bottle laid down and not exposed to light
Pairing It goes well with red meat dishes especially game in civet, ideal with Valdostan meats and mocetta, also ideal with local cheese fontina, toma and goat
i vini
ST.OURS
Tipologia Rosso
Località Aosta / Saint Christophe
Saumont,Nicolin e Tzalambé
Altitudine 550/750 m s.l.m.
Esposizione Sud
Uvaggio e percentuale Mix vitigni
Forma
di allevamento Guyot semplice Cordone speronato
Sesto di impianto 130 x 0,70
Vendemmia Manuale in piccole cassette verso la prima decade di ottobre
Vinificazione In rosso.
Fermentazione spontanea dai 10 ai 15 giorni in tini di vetroresina con frollature manuali giornaliere
Affinamento 8 mesi in vasche d’acciaio e tre mesi in bottiglia.
Bottiglie prodotte nel 2016 N. 480
Analisi Organolettica
Vista: grande intensità di colore, un rubino violaceo squillante
Olfatto: grande personalità,incisivo con note selvatiche di sottobosco e una leggera speziatura.
Gusto: fresco, con grande vinosità e ricchezza di sapore,un’assoluta piacevolezza
Note particolari E’ un vino che si presta ad un buon invecchiamento(5-6 anni) se conservato adeguatamente ad una temperatura tra i 10° e i 15°.
Abbinamento Si accompagna con piatti di carne rossa,in particolare selvaggina,ottimo anche con salumi valdostani e formaggi saporiti. va bevuto a temperatura ambiente avendo cura di scaraffare la bottiglia un’ora prima in quanto vino naturale non filtrato potrebbe avere una leggera sedimentazione.
Benvenuti al nostro sito web
Cuvée de la Còte
Tipologia Rosso
Località Nicolin
Altitudine 600 m s.l.m.
Esposizione Sud
Uvaggio e percentuale Mix vitigni
Forma di allevamento Guyot semplice
Anno di Impianto 1970
Sesto di impianto 130 x 0,70
Vendemmia Manuale in piccole cassette verso la prima decade di ottobre
Vinificazione In rosso.
Fermentazione spontanea dai 10 ai 15 giorni in tini di vetroresina con frollature manuali giornaliere
Affinamento 8 mesi in d’acciaio e tre mesi in bottiglia.vasche
Analisi Organolettica
Vista: grande intensità di colore, un rubino violaceo squillante
Olfatto: grande personalità,incisivo con note selvatiche di sottobosco e una leggera speziatura.
Gusto: fresco, con grande vinosità e ricchezza di sapore,un’assoluta piacevolezza
Note particolari E’ un vino che si presta ad un buon invecchiamento(5-6 anni) se conservato adeguatamente ad una temperatura tra i 10° e i 15°.
Abbinamento Si accompagna con piatti di carne rossa,in particolare selvaggina,ottimo anche con salumi valdostani e formaggi saporiti. va bevuto a temperatura ambiente avendo cura di scaraffare la bottiglia un’ora prima in quanto vino naturale non filtrato potrebbe avere una leggera sedimentazione.
Ultimi commenti